Il passaporto è un documento sia di viaggio che di riconoscimento rilasciato:
- in Italia dalle Questure;
- all’estero dalle Rappresentanze diplomatico-consolari.
Il possesso del passaporto e’ indispensabile per entrare negli Emirati Arabi Uniti.
Il passaporto deve avere una validita’ residua di almeno sei mesi dal giorno d’ingresso negli Emirati Arabi Uniti.
I cittadini residenti nella circoscrizione di Abu Dhabi possono far richiesta di rilascio di nuovo passaporto rivolgendosi all’Ufficio consolare dell’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi.
Anche i cittadini italiani non residenti in questa Circoscrizione Consolare possono eccezionalmente richiedere il rilascio del passaporto solo per giustificati e documentati motivi. In tal caso l’Autorità ricevente l’istanza dovrà richiedere le necessarie autorizzazioni all’emissione del documento (delega e nullaosta) all’Ufficio territorialmente competente (Questura o Ambasciata/Consolato) per cui i tempi di rilascio possono risultare più lunghi.
E’ possibile presentare domanda di passaporto a partire da sei mesi prima della scadenza prevista del documento.
Per passaporto ordinario si intende il passaporto elettronico che – a partire dal 26 ottobre 2006 -ha sostituito i precedenti modelli. Esso utilizza moderne tecnologie, quali la stampa anticontraffazione ed un microprocessore contenente i dati del titolare e dell’autorità che lo ha rilasciato, che offrono standard elevati di sicurezza.
Esso permette, per esempio, di entrare negli USA per soggiorni inferiori ai 90 giorni, senza bisogno di chiedere il visto (Visa Waiver Program).La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:
- per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
- per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
- per i maggiorenni la validità è di 10 anni.
Per la documentazione richiesta per il rilascio del passaporto consulta:
Dal 24 Giugno 2014 è stato introdotto un contributo amministrativo di € 73,50 per il rilascio del passaporto ordinario, oltre al costo del libretto pari a € 42,50. Il rilascio del passaporto e’ gratuito nei casi previsti dalla legge.
Contestualmente è stata abolita la tassa di rilascio e quella annuale del passaporto ordinario (cosidetta marca da bollo), nonché quella di rilascio del passaporto temporaneo e di quello collettivo.
Ai sensi di quanto previsto dalla Tariffa consolare, all’estero tale modifica entra in vigore l’8 luglio 2014.
In caso di furto o smarrimento del passaporto l’Ufficio consolare può rilasciare un documento provvisorio chiamato E.T.D. (Emergency Travel Document), con validità di 5 giorni a partire dalla data del rilascio, e valido per il solo rientro in Italia o nel Paese di residenza dove si risulta iscritti all’AIRE.
Viaggi verso gli Stati Uniti?
Il nuovo passaporto facilita l’ingresso negli Stati Uniti.
Le Autorità americane hanno annunciato l’introduzione un nuovo sistema elettronico di registrazione on-line dei dati dei cittadini degli Stati facenti parte del Visa Waiver Program (VWP) che si recano temporaneamente negli Stati Uniti per turismo o per motivi di lavoro: “A partire dal 12 gennaio 2009, tutti coloro che si recano negli Stati Uniti, nell’ambito del Programma Viaggio senza Visto, devono ottenere un’autorizzazione al viaggio elettronica, prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti”.
Per maggiori informazioni si invita a consultare il sito web del Ministero Affari Esteri oppure il sito dell’Ambasciata U.S. negli E.A.U.
CARTE DI IDENTITA’
L’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi non è competente a rilasciare Carte di Identità, che andranno richieste al proprio Comune in Italia.
Prima di intraprendere un viaggio si raccomanda un’attenta consultazione del sito web www.viaggiaresicuri.it dove sarà possibile consultare, per ogni singolo Stato di destinazione, le informazioni aggiornate sul/i documento/i di viaggio richiesto/i per l’ingresso nel Paese e su eventuali restrizioni e/o requisiti specifici.
Per informazioni di carattere generale e sulla normativa in vigore consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.