
L’Ambasciata d’Italia ad Abu Dhabi, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia a Dubai, l’Ufficio ICE e l’Istituto Italiano di Cultura, celebra la X edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo.
La rassegna, in programma dal 3 al 20 novembre, propone un ricco calendario di iniziative volte a valorizzare il patrimonio gastronomico italiano quale motore di cultura, salute, benessere e innovazione.
L’apertura della rassegna avrà luogo il 3 novembre con la cena inaugurale della sedicesima edizione del Summit della Cucina Italiana nel Mondo, organizzata dall’Argos Star Event Manager al Ferrari World di Abu Dhabi, alla presenza di 80 chef italiani, tra cui Roberto Cerea, Domenico Stile e Daniele Lippi.
Il 4 novembre, a Dubai, si terrà l’appuntamento I sapori dei grandi compositori italiani: una cena d’autore ispirata ai piatti prediletti dalle più celebri personalità della musica italiana, in un ideale dialogo tra arte culinaria e patrimonio musicale nazionale.
Sempre a Dubai, dal 4 al 6 novembre, l’Italia sarà protagonista al Gulfood Manufacturing, con oltre 250 imprese della produzione e trasformazione alimentare. In coordinamento con l’Ufficio ICE, sarà allestito uno spazio dedicato all’incontro tra aziende, per promuovere l’eccellenza italiana nella ricerca e nell’innovazione tecnologica: dalla produzione alla trasformazione.
L’11 novembre, l’Ambasciata ospiterà la seconda edizione della Rete degli Chef Italiani negli UAE, un’iniziativa che mira a rafforzare i legami tra i professionisti italiani della gastronomia attivi nel Paese e a consolidarne il ruolo di ambasciatori del gusto e della qualità agroalimentare italiana. A margine dell’evento, una degustazione guidata di oli extravergine d’oliva e miele metterà in risalto il valore di questi prodotti d’eccellenza all’interno di un modello alimentare sano, equilibrato e sostenibile.
Il 12 novembre, sempre ad Abu Dhabi, si celebreranno i 2.500 anni dalla fondazione di Napoli con l’evento Neapolis 2500, dedicato alla straordinaria ricchezza culturale, artistica e gastronomica della città partenopea. Tra i partecipanti figurano – tra gli altri – Eike Dieter Schmidt, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte, e Alessandra Calise Martuscelli, Vicepresidente della Fondazione Ipogeo dei Cristallini.
Il 13 novembre, in occasione del concerto del Maestro Alessandro Martire nel deserto di Ras Al Khaimah, si terrà una cena esclusiva curata dallo chef Mangione in onore del Sovrano dell’Emirato, S.A. lo Sceicco Saud bin Saqr Al Qasimi: un omaggio alle influenze arabe nel patrimonio gastronomico italiano.
Il 16 novembre saranno protagoniste le Regioni Piemonte e Liguria, che presenteranno alcuni dei piatti più rappresentativi delle loro cucine in un evento organizzato dal Consolato Generale d’Italia in occasione della fiera Myplant & Garden Middle East.
La rassegna si concluderà il 20 novembre, a Dubai, con un ricevimento organizzato dal Consolato Generale d’Italia – con il contributo di ICE – dedicato alla valorizzazione delle eccellenze gastronomiche regionali. Particolare focus sulla Sicilia grazie all’ospite d’onore, lo Chef Filippo La Mantia.